

Messo via dopo la prima lettura, però, continua a ripresentarsi fino a che la sua storia di un uomo nero che ti entra dentro fino a condizionarti non comincia lentamente ad avverarsi e intrappola i due nella loro stessa casa.

La pellicola, a mio parere, gira bene per buona parte del racconto soprattutto per via del morboso rapporto freudiano che lega Amelia a suo figlio Samuel. Una situazione che logora i nervi della madre e che rappresenta il lasciapassare dell'orrenda creatura nella casa.
Il finale è un po' contraddittorio e lascia, personalmente, la sensazione di qualcosa di incompiuto ma nel complesso è un film che assolve egregiamente il suo dovere.
Voto: 3 pugnalate su 5
Un gruppo di ricercatori, capeggiati dai coniugi Frank e Zoe trova il modo di riportare in vita i defunti completando con successo, ma senza autorizzazione, un esperimento su un cane appena morto.

Tuttavia il team decide di continuare i loro esperimenti per far si che il mondo venga a sapere cosa hanno scoperto
ma, a causa di un incidente, Zoe, viene orribilmente uccisa. Frank,
addolorato, convince il team a fare qualcosa di
impensabile: resuscitare la loro prima cavia umana.
Zoe viene rianimata ma quello che inizialmente si rivela un successo presto si rivelerà qualcosa di sbagliato...
Nel complesso bel filmetto da serata di paura, forse il migliore della tripletta che abbiamo visto.
David Gelb, documentarista passato al cinema di consumo, firma la regia di "The Lazarus Effect" con un cast buono e sceneggiatura non originalissima ma che tiene botta per tutta la durata della storia dove l'orrore si mescola alla fantascienza in stile "Linea mortale".
Olivia Wild bellissima e feroce come strumenti di morte venuto dall'aldilà.
Voto: 4 pugnalate su 5.
Una famiglia sitrasferisce in un sobborgo residenziale ma la casa è infestata da forze soprannaturali.
Terrificanti apparizioni moltiplicano i loro attacchi e prendono di mira la figlia più piccola che, in seguito, viene fatta prigioniera dagli spiriti maligni.
Per la famiglia non resta che coalizzarsi per salvarla prima che scompaia per sempre.
Seguendo la moda dei remake e reboot delle pellicole che andavano alla grande nel cinema degli anni '80, Poltergeist si inserisce in quella schiera di film da riproporre con un tocco d'autore che lo renda più cupo.
Purtroppo, però, è la conferma che le due epoche sono troppo differenti (anche a livello sociale) per rifare un film che 30 anni fa era un horror fantascientifico per famiglie.

Tutto ciò che sembrava essere un film simile a "E.t. l'Extraterrestre" (che suscitava vera paura) poi diventava a tutti gli effetti un horror con momenti di ilarità volti a spezzare la tensione.

A livello di carisma Tangina batte Carrigan 3 a 0.
Voto finale: 2 coltellate su 5.
MR. BEEF