Appena uscito nei cinema di Roma, Turner (o Mr.
Turner nell’originale titolo inglese) è l’ultimo film di Mike Leigh,
autore di pellicole di culto come Segreti e bugie, Il
segreto di Vera Drake e Another year.
Presentato in concorso al Festival di Cannes 2014, Turner è la biopic della vita del pittore inglese Joseph Mallord William Turner, chiamato “il maestro della luce” e vissuto a Londra tra il 1775 e il 1851.
Mike Leigh ci racconta dell’ultimo periodo della vita di W. Turner - interpretato da un eccezionale Timothy Spall - durante il quale il pittore, ormai anziano e all’apice della fama artistica e del successo commerciale, noto per la luce infusa nei suoi quadri, riesce a reinventare la pittura. In pieno romanticismo, mentre i pittori dell’accademia riscoprivano l’arte classica, Turner va oltre e comincia a dipingere in modo rivoluzionario i suoi paesaggi, tramonti, il mare in tempesta, il naufragio di una nave, cercando di rendere le impressioni che nascono dalle percezioni che l’artista ha della realtà: per capire cosa è una nevicata, cosa è una tempesta, narra la leggenda riproposta nel film, Turner arriva a farsi legare all’albero maestro di una nave durante una tempesta, rischiando la polmonite!
E sbeffeggiato e dileggiato dall’accademia, Turner diventa
così un precursore dell’impressionismo e dell’arte astratta.Presentato in concorso al Festival di Cannes 2014, Turner è la biopic della vita del pittore inglese Joseph Mallord William Turner, chiamato “il maestro della luce” e vissuto a Londra tra il 1775 e il 1851.
Mike Leigh ci racconta dell’ultimo periodo della vita di W. Turner - interpretato da un eccezionale Timothy Spall - durante il quale il pittore, ormai anziano e all’apice della fama artistica e del successo commerciale, noto per la luce infusa nei suoi quadri, riesce a reinventare la pittura. In pieno romanticismo, mentre i pittori dell’accademia riscoprivano l’arte classica, Turner va oltre e comincia a dipingere in modo rivoluzionario i suoi paesaggi, tramonti, il mare in tempesta, il naufragio di una nave, cercando di rendere le impressioni che nascono dalle percezioni che l’artista ha della realtà: per capire cosa è una nevicata, cosa è una tempesta, narra la leggenda riproposta nel film, Turner arriva a farsi legare all’albero maestro di una nave durante una tempesta, rischiando la polmonite!



Assolutamente da vedere (possibilmente non tardi per via della lunghezza, 2 ore e mezza!) soprattutto se siete amanti dell’arte e della pittura!
Being for the benefit of Mr.Kite
Nessun commento:
Posta un commento